• certifichiamo la tua azienda in modo snello, affidabile, sicuro

    preventivo rapido entro 24 ore dalla richiesta

  • broken image
    preventivo entro 24 ore
    broken image
    quotazione light

    una struttura leggera consente a EuCI onorari leggeri per una certificazione più conveniente

    broken image
    disponibilità di un auditor per l’esecuzione della valutazione (audit) iniziale in 7 giorni
    broken image
    il rilascio del certificato in 72h

    Il rilascio del certificato, in caso di riesame positivo del comitato tecnico, avviene entro 72h dall’audit iniziale

  • leggi cosa dicono di noi su Trustpilot

  • 1

    Cosa

    Ci occupiamo prevalentemente di Certificazione di Sistemi di Gestione Aziendale. Le certificazioni che ti rilasceremo sono una garanzia di terza parte, sinonimo di sicurezza e affidabilità. La nostra mission è creare attraverso la certificazione aziendale valore aggiunto per i nostri Clienti, rafforzandone la forza competitiva nel loro mercato di riferimento.

    2

    Come

    Quella che in una PMI sarebbe una procedura rapida, in una grande impresa può diventare un processo lento. Lo stesso vale anche per gli Enti certificatori. Spesso il certificatore fatica a garantire la disponibilità per la verifica in tempi consoni per l’azienda interessata, oppure capita che anche a verifica avvenuta, ci vogliano diverse settimane per ottenere l’accreditamento ufficiale e più l’ente certificatore è grande, più ogni passaggio richiede tempi lunghi e controlli elaborati.

    3

    Quando

    EuCI sa che le aziende hanno spesso urgenza di ricevere le certificazioni per poter accedere a bandi, e gare, per questo negli anni ha elaborato un modus operandi che permette ad aziende di ogni genere, dimensione e settore, di ottenere le certificazioni per cui sono qualificate in tempi ridotti.

  •  

    seguici sui nostri social

    broken image
    broken image
    broken image
  • broken image

    METODO

    Ti è capitato di inviare una richiesta di preventivo e non saperne più nulla per giorni? Noi, invece, ti rispondiamo in una giornata lavorativa, sappiamo bene quanto sia importante per la tua azienda una risposta rapida.

    Quando riceverai la tua quotazione t'accorgerai della differenza: struttura light e tempi brevi, ma anche una piacevole sorpresa sui costi.

    Dato che la velocità contraddistingue il nostro modus operandi, ci impegniamo a farti ottenere un appuntamento con un ispettore entro una settimana per rendere più rapido il processo di accreditamento che può essere soddisfatto in tempi brevi.

    Hai passato la verifica e puoi ritenerti certificato? Sappi che se il comitato è favorevole nel rispetto delle snelle procedure EuCI entro 72 h lavorative dall’effettuazione della verifica in azienda riceverai il tuo certificato.

    broken image

    ORGANISMO

    EuCI è un organismo internazionale indipendente che offre servizi di certificazione per le aziende, enti pubblici e privati, in relazione a qualità, ambiente, e sicurezza.

    Il mercato impone la necessità di una continua connessione e di una velocità di reazione alla domanda. Proprio per questo abbiamo scelto di erogare un servizio snello, efficiente e su misura.

    1. Imparzialità, in quanto ente indipendente;

    2. Competenza, attraverso personale altamente competente;

    3. Responsabilità, di raccogliere evidenze oggettive sufficienti a garantire la correttezza delle decisioni;

    4. Trasparenza, delle informazioni relative ai servizi erogati da EuCI;

    5. Riservatezza, delle informazioni riguardanti clienti e le organizzazioni certificate;

    6. Reattività, ai reclami, per garantire la pronta soluzione dei problemi.

    broken image

    SODDISFAZIONE

    Il Management di EuCI è attento alle indicazioni dei Clienti e di tutte le parti interessate al processo di certificazione.

    Tutte le indicazioni ricevute sono oggetto di riesame e, se opportuno, utilizzate al fine del Miglioramento Continuo dei processi di gestione. Osservazioni, critiche e spunti di miglioramento possono essere inviati a info@euci.org


    I reclami sono gestiti secondo la procedura disponibile nell’area “regolamenti e documenti contrattuali“.


    Possono essere inviati:

    info@euci.org
    fax: 0035625466000

    posta:

    EuCI European Certification Institute Limited
    2nd floor Tower Business Centre – Tower Street
    Swatar – BKR 4013 MALTA


    Non saranno accettati reclami anonimi.

  • CERTIFICAZIONI

    broken image

    Gestione per la Qualità

    ISO 9001:2015

    Un sistema di Gestione Qualità, conforme alla Norma ISO 9001, è uno strumento strategico a disposizione dell’organizzazione con lo scopo di differenziarla positivamente sul mercato, permettendole di offrire ai propri clienti un servizio con le migliori caratteristiche.

    La norma ISO 9001 fornisce un modello di Gestione per la Qualità che si basa sull’approccio per processi (es. di produzione, di commercializzazione, di approvvigionamento, etc.) e ha lo scopo di migliorare, progressivamente e continuamente, le prestazioni e i servizi erogati dall’azienda. L’utilizzo metodico di questo strumento garantisce, inoltre, un controllo effettivo dell’operatività aziendale, in relazione al raggiungimento di specifici obiettivi e permette l’eventuale adozione di misure correttive.

    EuCI fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro Sistema di Gestione Qualità in conformità alla norma ISO 9001:2015 con procedure snelle e rispettose dei ritmi e delle caratteristiche specifiche dell’Organizzazione.

    broken image

    Gestione Ambientale

     ISO 1400:2015

    I Sistemi di Gestione Ambientale rendono compatibili le attività aziendali con l’ambiente per migliorare l'immagine nei confronti della collettività e delle istituzioni, infatti, l’interesse mostrato dalla collettività su temi ambientali è crescente. Ormai è riconosciuto che gestire le problematiche ambientali in modo corretto consente un abbattimento dei costi e dei processi produttivi.

    I Sistemi di Gestione Ambientali conformi alla norma ISO 14001:2015 rappresentano gli strumenti più diffusi per guidare e tenere sotto controllo gli aspetti ambientali significativi (emissioni, ecc.) e l' impatto (inquinamento, ecc.) relativo alle attività di un’azienda, nel rispetto delle normative ambientali.

    Adottare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), certificato da parte di un organismo indipendente, è riconosciuto dai clienti, dalle autorità governative e dagli istituti tecnici, finanziari e assicurativi.

    EuCI fornisce il servizio di ispezione e certificazione del sistema di gestione ambientale in conformità alla norma ISO 14001:2015, con procedure snelle e rispettose dei ritmi e delle caratteristiche dell’Organizzazione.

    broken image

    Salute e sicurezza sul lavoro

    ISO 45001:2018

    Lo standard ISO 45001:2018 è il migliore strumento a disposizione delle Aziende per gestire la salute e le minacce per la sicurezza dei lavoratori. La sua implementazione migliora l’immagine dell’organizzazione sia tra i lavoratori, sia tra i clienti ed i collaboratori e contribuisce al suo successo.

    L’adozione di uno standard della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori, certificato da parte di un organismo indipendente, è riconosciuta dai clienti, dalle Autorità Governative e dagli Istituti Tecnici, Finanziari e Assicurativi.

    EuCI fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla ISO 45001:2018.

    EuCI fornisce il servizio d’ispezione e certificazione dei servizi connessi con i viaggi per lo studio delle lingue secondo la Norma UNI EN 14804.

    broken image

    Gestione per la sicurezza alimentare - ISO 22000:2018

    ISO 22000 è lo standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare. La norma ISO 22000 consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera alimentare, in modo diretto o indiretto, di identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e di gestirli in maniera efficace. Prevenire il verificarsi di incidenti lungo tutta la filiera e verificare l’adeguatezza rispetto alle norme sono due aspetti essenziali per la tutela del brand. La norma ISO 22000 è stata concepita per essere compatibile e armonizzata con le altre norme internazionali sui sistemi di gestione, come la ISO 9001. Essa può quindi essere integrata con i sistemi e i processi di gestione già esistenti. Può essere adottata inoltre da tutti gli operatori della filiera alimentare, non solo direttamente coinvolti nel processo di produzione degli alimenti, ma anche indirettamente coinvolti (es. produttori di imballaggi, servizi di pulizia e derattizzazione, ecc.).
    La certificazione EuCI del relativo sistema di gestione dimostrare la propria capacità di controllo dei pericoli sulla sicurezza alimentare in modo da assicurare che gli alimenti siano sicuri al momento del consumo umano.

    broken image

    Gestione per la sicurezza delle informazioni - UNI ISO 27001:2017

    La UNI ISO 27001 fornisce una guida per stabilire, mettere in atto, mantenere, aggiornare e migliorare un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni.
    Dal momento che l’informazione è un bene che aggiunge valore all’impresa, e che ormai la maggior parte delle informazioni sono custodite su supporti informatici, ogni organizzazione deve essere in grado di garantire la sicurezza dei propri dati, in un contesto dove i rischi informatici causati dalle violazioni dei sistemi di sicurezza sono in continuo aumento. La certificazione EuCI del relativo sistema di gestione attesta l’impegno dell’organizzazione a proteggere i dati e le informazioni da minacce di ogni tipo, al fine di assicurarne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità, e una corretta gestione dei dati sensibili dell’azienda.
    Tale certificazione è sempre più richiesta dai bandi di gara e guardata, con interesse dal mercato, compreso quello della pubblica amministrazione (AGID – Agenzia per l’Italia digitale).

    broken image

    Gestione per la prevenzione della corruzione - ISO 37001:2016

    La UNI ISO 37001 fornisce una guida per stabilire, mettere in atto, mantenere, aggiornare e migliorare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione. La certificazione EuCI del relativo sistema di gestione attesta l’impegno dell’organizzazione a prevenire, rintracciare e affrontare la corruzione e a rispettare le leggi sulla prevenzione e lotta alla corruzione e gli impegni volontari applicabili alla propria attività. Tale certificazione è sempre più richiesta dai bandi di gara e guardata, con interesse dal mercato, compreso quello della pubblica amministrazione (MePa). . Costituisce inoltre requisito per ottenere il Rating di Legalità rilasciato dall’AGCM (Autorità Garante Concorrenza del Mercato).

    broken image

    Gestione del traffico stradale

    ISO 39001:2018

    Lo standard ISO 39001 “Road Traffic Safety Management Systems” identifica uno standard di gestione per la riduzione del rischio stradale di una qualsiasi organizzazione per le organizzazioni che interagiscono con il sistema del traffico al fine di prevenire gli eventuali incidenti stradali sui quali può intervenire.
    La certificazione EuCI del relativo sistema di gestione attesta l’impegno dell’organizzazione per la riduzione del rischio stradale dimostrare che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti sul rischio stradale derivanti dalle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento.

    broken image

    Gestione della continuità operativa

    ISO 22301:2019

    La ISO 22301 specifica i requisiti per l'implementazione efficace di un sistema di gestione per prevenire e gestire le interruzioni delle attività, aumentando la resilienza dell'azienda in caso di eventi avversi.

    La certificazione EuCI del relativo sistema di gestione attesta che l’organizzazione pianifica e attua azioni per garantire la fornitura di prodotti e servizi anche in caso di problemi.

    broken image

    Responsabilità Sociale / Etica del Lavoro Social Accountability

    EuCI certifica sistemi di gestione per la responsabilità sociale d’impresa (CSR, Corporate Social Accountability, spesso indicata come certificazione dell’etica del lavoro) valutando i seguenti aspetti quali:

    • il rispetto dei diritti umani,

    • il rispetto dei diritti dei lavoratori,

    • la tutela contro lo sfruttamento dei minori,

    • le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

    La certificazione della responsabilità sociale d’impresa, rilasciata da EUCI a fronte di normativa nazionale e internazionale (ISO 26001, norme della serie 8000, linee guide ILO, INAIL, ecc.) attesta l’intento delle organizzazioni allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto dei principi dell’etica del lavoro e andando al di là del mero rispetto delle leggi sul lavoro, la volontà ad affrontare efficacemente le varie tematiche sociali al fine di mantenere e applicare pratiche accettabili socialmente nei luoghi di lavoro.

    Tale certificazione è sempre più richiesta dai bandi di gara e guardata, con interesse dal mercato, compreso quello della pubblica amministrazione (MePa). Come la certificazione ISO 37001, costituisce inoltre requisito per ottenere il Rating di Legalità rilasciato dall’AGCM (Autorità Garante Concorrenza del Mercato).

  • broken image

    Marcello Garozzo

    Head of Quality

    broken image

    Davide Savasta

    Director of Operations

    broken image

    Giuseppe Floris

    Technical Director

    broken image

    André Sant

    Director

  • CONTATTACI

    il preventivo per la tua certificazione: veloce e meno costosa

    Tower Street, 2nd floor Tower Business Centre, Swatar BKR 4013, Malta
    800767846
×
Normativa sulla Privacy
Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Attività strettamente necessarie al funzionamento.
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell’Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Affiliazione commerciale
nessuna
Pubblicità
nessuna
Statistica
nessuna
Come posso controllare l’installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l’Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L’Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l’Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Navigazione Anonima
Una navigazione senza l’utilizzo di cookie tecnici e di profilazione è possibile mediante quella che viene definita navigazione in incognito e che è fattibile con tutti i principali browser.
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Firefox,
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Chrome,
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Internet Explorer,
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Safari ,
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Opera,
Titolare del sito e del Trattamento dei Dati
EuCI European Certification Institute Limited
2nd floor Tower Business Centre – Tower Street
Swatar – BKR 4013 MALTA 
email: info@euci.org
Skype : euci_sales
Tel. Malta: 00356 2546 6042
Fax: 00356 2546 6000 
Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono i dati personali raccolti in maniera automatica dall’Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che la stessa utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette all’Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L’individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l’Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
E’ la piattaforma applicativa OpenVentiquattro(r) mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.